Vai al contenuto

#Lean_training

Formazione

Svolgiamo attività formative direttamente in azienda o presso aule esterne attrezzate. L’attività è rivolta a personale di tutti i livelli organizzativi, dagli operatori di reparto produttivo al top management.

  • Percorsi completi sugli strumenti Lean Manufacturing e Lean Office

  • Formazione su temi specifici quali: 5S e Sprechi, Value Stream Mapping, gestione quotidiana della Lean, SMED e TPM e molto altro

  • Formazione su temi inerenti la Qualità: 7 strumenti della Qualità, Metrologia, utilizzo e mantenimento degli strumenti di misura, metodi che possono aumentare la Qualità del vostro prodotto

  • Corsi completi Six Sigma Green Belt e Six Sigma Black Belt, corsi su singoli metodi del panorama Six Sigma

  • Formazione su metodi snelli di Project Management

 

 

Da sempre si è dibattuto sul tema di come la formazione debba essere somministrata per risultare proficua ed efficiente ad aumentare le competenze del proprio personale e migliorare dunque le performance dei propri processi.
Non dimentichiamo che una delle fonti principali di spreco in un’azienda è lo spreco d’intelletto cioè il non coinvolgimento del personale e la non valorizzazione dello stesso creando in questo modo una perdita di interesse e di opportunità per l’azienda.
I due metodi estremi per la formazione possono brevemente essere descritti come lezioni teoriche in aula dove un docente o formatore funge da relatore ed i partecipanti ascoltano ponendo eventualmente delle domande oppure formazione sul posto di lavoro mediante affiancamento diretto in cui vengono mostrate le fasi e i metodi per svolgere un’attività.
Anche in questo secondo caso, apparentemente più operativo, possiamo riscontrare un difetto di fondo; non risponde ad alcune domande: Perchè svolgo in questo modo questa attività? Qual è lo scopo? Cosa desidera il mio cliente? Non avere risposte a queste domande crea da un lato un naturale pensiero che l’unico scopo del proprio lavoro è svolgere alla lettera ciò che è richiesto senza proporre possibili migliorie, dall’altro una visione del processo ristretta alla propria area di competenza e non ad un’efficienza globale del processo.
L’approccio che verrà utilizzato sarà basato sulla filosofia learning by doing, dunque ci sarà un’alternanza bilanciata tra lezione teorica e pratica operativaa per permette una contemporanea acquisizione dei fondamenti teorici e del perchè stiamo svolgendo questa attività, sensibilizzando l’importanza di svolgere e possibilmente migliorare il proprio lavoro per conseguire gli obiettivi aziendali e la soddisfazione del cliente, applicando subito dopo in pratica i concetti per meglio capirne le criticità ed acquisire dimestichezza operativa con gli stessi.