Ottimizzazione di magazzino
Data la nostra professionalità maturata in questo settore, ci proponiamo di intervenire nell’attività di riduzione del vostro magazzino utilizzando tecniche evolute ed innovative.
Utilizziamo sia metodi classici quali il Kanban che modelli basati su simulazioni dinamiche e metodi statistico/matematici adattati al singolo caso aziendale.
Questo approccio ci aiuterà ad individuare la giusta soluzione tecnologica adatta all’evoluzione e gestione del vostro magazzino.
La gestione di un magazzino in modo efficiente richiede sia un’attività di studio sulla parte hardware/software del magazzino (parte strutturale), sia un’attività di progettazione dei volumi di stock ed il loro monitoraggio nel tempo (progettazione del modello di gestione dei materiali).
La ricerca dell’ottimizazione della parte strutturale del magazzino richiede lo studio di una serie di variabili quali: la tipologia strutturale del magazzino ed il grado di automazione dello stesso, il grado utilizzo di strumenti informatici per la gestione delle attività di prelievo o deposito nello stesso, il layout del magazzino, la tipologia dei mezzi a disposizione del personale, la modalità di stoccaggio dei prodotti, le modalità di protezione utilizzate per il prodotto.
Una corretta progettazione dei volumi di stock richiede varie attività, soprattutto di calcolo in una prima breve fase con lo scopo di identificare il corretto modello per la tipologia di prodotto in grado di gestirne la variabilità dei volumi nel tempo e il mix stesso del prodotto, in una seconda fase viene individuato il metodo ottimale: kanban, make to stock, make to order, … . Negli ultimi anni si sono sviluppati nuovi metodi per sopperire all’esigenza di avere un magazzino più o meno contenuto e rapidamente variabile in funzione delle esigenze del mercato.