Da sempre uno dei grandi dubbi dei manager e dei responsabili incaricati di garantire l'efficienza dei reparti produttivi o degli enti a supporto degli stessi, è la necessità o meno di rifare il layout o all'occorrenza rimodernare lo stesso.
Tale criticità decisionale è data dalla difficoltà di quantificare correttamente il beneficio di tale scelta strutturale, con il rischio di compromettere un processo che, anche se non ottimale, garantisce l'attuale produzione, a fronte di costi di progetto in genere ingenti e chiari.
Vi renderemo più semplice la scelta grazie all'esperienza maturata nella progettazione di layout efficienti dal punto di vista della movimentazione, dello spazio e nello snellimento dei flussi operativi.
A corredo di questi progetti possiamo fornire tutta la strumentazione Lean necessaria per un Lean management dell'area ed eventualmente, collaborando con il vostro responsabile sicurezza, effettuare calcoli per migliorare l'ergonomia delle postazioni di lavoro.
Progettare un layout presenta vari aspetti da considerare: numero e tipo di impianti, previsione di incrementi futuri ed eventuali nuovi processi, numero operatori, studio delle fasi di lavoro, volume obiettivo richiesto, impiantistica necessaria al funzionamento, mix di prodotto previsto e non da ultimo organico previsto e formazione/competenza dello stesso.
Il tutto chiaramente correddato dal rispetto delle norme di sicurezza necessarie per l'attività in questione.
Il numero di impianti e la loro tipologia permetterà di capire sia la capacità produttiva complessiva ed eventuali necessità al fine di ottimizzare la movimentazione oltre all'eventuale insorgere di nuove richieste di sicurezza se si prevedono di introdurre nuovi processi.
Rischio principale di trascurare questo punto è sia di dover riprogettare il layout nel breve periodo sia l'incorrere in pesanti sanzioni o al fermo impianto per aver introdotto nuovi processi senza il rispetto di tutti i requisiti.
Il numero di operatori e le relative competenze dev'essere considerato per non correre il rischio di fermi per mancanza di operatori semplicemente perchè distanti dall'impianto; questa verifica deve far venire alla luce la formazione necessaria per incrementare la flessibilità degli addetti.
Lo studio delle faasi di lavoro, assieme ai volumi di produzione richiesti per ogni prodotto permetterà d'individuare dei flussi di produzione in grado di soddisfare la richiesta di prodotto e la disposizione delle macchine di produzione per efficentare i flussi; queste analisi diventeranno la base per schedulare la sequenza di produzione nel futuro layout.
Per una realizzazione rapida di un layout risulta poi necessario sviluppare gli impianti di servizio necessari al fine di non dover intervenire a layout ultimato ritardando la messa in funzione o trovarsi nella situazione di inventare al momento soluzioni poco pratiche e costose su impianti di servizio.
Non possiamo dimenticare l'importanza degli aspetti di ergonomia del lavoro non solo per gli imprescindibili e necessari fabbisogni in termini di rispetto dei regolamenti vigenti in materia di sicurezza ma anche per la creazione di un ambiente di lavoro confortevole e pratico per lo svolgimento delle attività.